Prosegue la campagna di investimenti avviata da Costruzioni Generali Girardini Spa che ha acquistato un nuovo frantoio ad urto per frantumare ghiaia e roccia, assicurando una migliore qualità del prodotto finito, minori consumi e un ridotto impatto ambientale.
Il nuovo frantoio ad urto dalle elevate prestazioni
Il nuovo frantoio ad urto a doppia piastra Powerscreen è un macchinario ad elevata potenza utilizzato per frantumare materiali di grandi dimensioni – dalle pietre ai sassi, ai materiali da demolizione – con una produzione oraria che arriva a 320 tonnellate.
È dotato di un sistema di gestione del carico per controllare la velocità dell’alimentatore e di una sistema volumetrico per monitorare la gestione e la produzione.
Il frantoio prevede inoltre un nastro di ricircolo che riporta il materiale sopravaglio per un’ulteriore riduzione, mentre un sistema antipolvere caratterizza il nastro finale su cui transitano i materiali più sottili: soluzioni che concorrono ad assicurare una qualità impeccabile e costante dei prodotti.
Prodotti di qualità superiore
Quello della qualità è uno degli elementi cardine che da sempre caratterizzano la politica aziendale, le lavorazioni e i prodotti Girardini. L’azienda punta ad offrire prodotti di qualità elevata, costantemente verificati e perfezionati. E l’acquisto del nuovo frantoio Powerscreen, SR320 con le sue elevate prestazioni, rientra proprio nel solco di questa attenzione.
Attenzione ai consumi e all’ambiente
Accanto alla produzione di qualità, il secondo caposaldo fondante per Girardini, cui l’acquisto di questo nuovo frantoio dà una risposta concreta, è quello della crescente attenzione all’ambiente e alla tutela del territorio.
Certificata ISO 14001, l’azienda è impegnata in progetti di ripristino dei siti di cava, nella produzione di conglomerati bituminosi nati dal recupero di asfalti fresati e riciclati, nella riduzione dei consumi energetici degli impianti e nella limitazione dell’impatto acustico.
In questa linea si inserisce la recente politica di investimenti sviluppata anche attraverso l’acquisto del nuovo frantoio e volta a mantenere costantemente aggiornati impianti e macchinari non solo ai fini produttivi, ma anche sul fronte di una migliore sostenibilità ambientale.