Conglomerati

Il conglomerato bituminoso è una miscela accuratamente proporzionata di aggregati lapidei, filler, legante bituminoso ed, eventualmente, additivi, confezionato generalmente a caldo in specifici impianti.

Le pavimentazioni flessibili sono composte da un sistema di due o tre strati di conglomerato bituminoso, e variano a seconda della funzione che lo strato deve assolvere, operando sulla granulometria dell’inerte, e sulla quantità e qualità del bitume, che permette di avere a disposizione prodotti rispondenti a esigenze diverse in termini di prestazioni funzionali e strutturali (e.g. tessitura, regolarità, impermeabilità, rumorosità, drenabilità).

USURA

È lo strato più superficiale della pavimentazione stradale, che deve soddisfare molteplici requisiti:
QUALITÀ MECCANICHE: resistere alle sollecitazioni verticali e tangenziali ripetute, trasmesse dalle ruote dei veicoli, garantendo così la regolarità del piano viabile nel tempo;
BASSA PERMEABILITÀ: costituendo uno strato impermeabile che protegga gli strati inferiori della sovrastruttura e il sottofondo dall’azione dell’acqua e delle intemperie, mediante una ridotta percentuale di vuoti;
ELEVATA RUVIDITÀ: costituendo un piano viabile tale da consentire al traffico lo scorrimento in condizioni di sicurezza anche nel caso di pavimentazione bagnata, utilizzando aggregati di usura differenziata che non si usurino eccessivamente sotto il traffico, provenienti da rocce dure come basalti, porfidi, dioriti etc.

SMA

Lo SMA (splittmastixasphalt) è uno strato di usura impermeabile con elevata micro-macro rugosità che conferisce elevata aderenza superficiale. Lo SMA ad alto contenuto di scheletro litico è costituito principalmente da aggregati provenienti da rocce dure come basalti e porfidi per garantire un’elevata aderenza tra pneumatico e pavimentazione.

DRENANTE

Il drenante è un conglomerato speciale con caratteristiche di macro-rugosità superficiale ed elevato indice di vuoti intergranulari (> 18%). Gli inerti utilizzati sono aggregati provenienti da rocce dure e di prima categoria del porfirico, basaltico, diabase e scorie di acciaieria.

COLORATI

Conglomerato bituminoso per strati di usura con l’aggiunta di pigmento colorato che varia dal 2% al 5% sul peso degli aggregati. Viene utilizzato per ottenere una pavimentazione personalizzata, per effetti cromatici ambientali poco impattanti a livello paesaggistico ed architettonico, per segnalare una certa area anche con funzione legata alla sicurezza (passaggi pedonali o piste ciclabili).

BINDER

Lo strato di binder (o collegamento) è lo strato di transizione che collega il tappeto d’usura con lo strato di base, con caratteristiche granulometriche e di rigidezza intermedie tra i due. Contribuisce ad assorbire le azioni flessionali indotte dai carichi assieme allo strato di base. Svolge inoltre una funzione di regolarizzazione del piano finito della base in modo da garantire adeguata planarità e pendenza per una buona stesa del sovrastante strato d’usura.

BASE

Lo strato di base è l’ultimo strato prima della fondazione. La principale funzione è di tipo strutturale, dovendo esso trasferire agli strati sottostanti, in maniera adeguatamente attenuata, i carichi verticali e orizzontali in modo che non si verifichino deformazioni o rotture.

MALTA BITUMINOSA

Conglomerati bituminosi fini, nei quali lo scheletro litico è costituito da aggregato fino (pietrisco 2/6 e sabbia) e da un’elevata percentuale di filler (8-12%), impastati in proporzione con un’alta percentuale di bitume normale (6-8%).

Queste miscele di tipo chiuso, impermeabile e di aspetto particolarmente gradevole (tessitura superficiale fina e molto omogenea). Viene impiegato generalmente per manti di usura di strade urbane, marciapiedi, piazzali etc.

PLASTICO

Si tratta di conglomerato bituminoso plastico costituito da una miscela di pietrischetto (70-80%), sabbia (10-20%) e filler (2-4%) impastata con bitume flussato che lo rende lavorabile a freddo per impiego ritardato. Il conglomerato mantiene le caratteristiche di lavorabilità per più mesi dalla produzione e viene confezionato in sacchi “pronti all’uso”. Ideale per un veloce ripristino del manto stradale grazie ad una posa rapida e semplice, che richiede un fondo pulito e stabile ed un’adeguata compattazione.

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner