
Un appalto da 5 milioni per la pavimentazione autostradale sulla A4
Costruzioni Generali Girardini Spa si è da poco aggiudicata un importante appalto del valore di 5 milioni di euro commissionato da Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova Spa per i lavori di manutenzione straordinaria della A4.
Pavimentazione autostradale tramite riqualificazione profonda della struttura
Girardini sarà impegnata nella pavimentazione della carreggiata est per quanto riguarda il lotto che va dal km 345+800 al km 351+300 a partire quindi dal casello di Grisignano di Zocco.
Nella carreggiata verranno realizzati i lavori di manutenzione straordinaria riqualificando la struttura potente della pavimentazione stradale al fine di migliorare la sicurezza viaria e aumentarne la durabilità.
Un significativo impegno organizzativo e di pianificazione
L’avvio del cantiere è previsto per la primavera e coinvolgerà le squadre Girardini per 11 fine settimana: un significativo sforzo organizzativo, logistico e di produzione reso possibile dall’esperienza decennale e da una solida e flessibile struttura aziendale.
Un massiccio impiego di professionisti, mezzi e materiali
Girardini impiegherà svariate squadre altamente specializzate, una quindicina di mezzi specifici e 42.000 tonnellate di materiale steso.
“Per la nostra azienda, questa è una commessa significativa – commenta il presidente Pierluigi Girardini – che da un lato ci permette di veder riconfermata la fiducia di un committente importante come Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova e dall’altro ci consente di dimostrare ancora una volta le elevatissime capacità che Girardini ha raggiunto in termini di forza e flessibilità organizzative e produttive.”
Un progetto di pavimentazione con interventi differenziati in base alle diverse funzioni delle corsie.
Sul fronte tecnico, il progetto prevede la ricostruzione della struttura della pavimentazione esistente, con interventi differenziati in funzione delle diverse corsie.
L’utilizzo, come da richieste del Committente, del binder addizionato con grafene miscelato e prodotto negli impianti Girardini, punta ad aumentare la durabilità dello strato intermedio e a ridurre gli interventi di manutenzione incrementando al contempo gli standard di sostenibilità ambientale.
Infine, nelle corsie di emergenza e di marcia lenta, considerato l’elevato flusso di traffico, si risanerà anche il sottofondo stradale mediante stabilizzazione a cemento.